LA TESTUGGINE PALUSTRE SICILIANA

La tartaruga ritrovata

by Gaspare indelicato
2,9K views

La Testuggine palustre siciliana (Emys trinacris) è una tartaruga della famiglia degli emididi, endemica della Sicilia. Questa specie è rimasta per lungo tempo ai margini di un interesse scientifico, infatti la sua riscoperta, da un punto di vista tassonomico, risale al 2005 con la descrizione di Emys trinacris, specie separata da Emys orbicularis, cui veniva ricondotta precedentemente.

Testuggine di piccola taglia, la Emys trinacris ha il carapace di colore verdastro, e può raggiungere 16 cm di lunghezza. Il piastrone è quasi interamente giallastro, la testa, gli arti e la coda presentano caratteristiche punteggiature gialle. Predilige le acque calme di stagni e zone paludose, ma è presente anche in laghi, fiumi e bacini artificiali in tutte le 9 province dell’isola. Specie carnivora ma non disdegna i vegetali.

Gli adulti predano anfibi, molluschi, crostacei; i piccoli si nutrono principalmente di insetti, invertebrati in genere e le loro larve. La tartaruga palustre siciliana è una specie in declino e quindi secondo la Convenzione di Berna è rigorosamente protetta e non può essere nè molestata nè tenuta in cattività. 

Leave a Comment

Articoli correlati